Unique Value Renderer: Field 1: COPERTURA_SIGLA Field 2: null Field 3: null Field Delimiter: , Default Symbol:
N/A
Default Label: null UniqueValueInfos:
Value: ALA Label: ALA - Alluvioni Description: Depositi alluvionali eterometrici, costituiti generalmente da limi, sabbie e ghiaie, talora con elementi di origine antropica. Le ghiaie costituiscono frequentemente corpi ed orizzonti, localizzati tipicamente alla base del deposito. Rappresentano le alluvioni in evoluzione ed i depositi terrazzati più bassi. Lo spessore del deposito raggiunge i 10 metri, superandoli nella zona di Rovereta.
Sono associabili ai depositi del Subsintema di Ravenna (AES8) ed all’unità di Modena (AES8a)." Symbol:
Value: ALT_1 Label: ALT_1 - Alluvioni terrazzate_1 Description: Depositi alluvionali terrazzati posizionati a quote superiori rispetto agli alvei attuali, costituiti da limi, sabbie e ghiaie. Si riconoscono corpi costituiti da ghiaie, ad andamento lentiforme. Lo spessore del deposito si mantiene generalmente inferiore a 10 metri.Sono associabili ai termini più antichi del Subsintema di Ravenna (AES8) ed al Subsintema di Villa Verucchio (AES7). Symbol:
Value: ALT_2 Label: ALT_2 - Alluvioni terrazzate_2 Description: Depositi alluvionali terrazzati posizionati a quote superiori rispetto alle alluvioni terrazzate T2, costituiti da limi, sabbie e ghiaie. Si riconoscono corpi costituiti da ghiaie, ad andamento lentiforme. Lo spessore del deposito può superare i 15 metri (Serravalle centro storico, Cà Mercato). Sono associabili al Subsintema di Bazzano (AES6). Symbol:
Value: CAD Label: CAD - Copertura argilloso detritica Description: Deposito di versante costituito da materiali estremamente eterogenei, con predominanza di una componente argillosa - limosa nocciola e grigiastra, in cui si ritrovano detrito e clasti litologicamente appartenenti alla formazione di S. Marino (calcari e calcareniti) che a tratti formano lenti ed orizzonti, divenendo spesso la componente principale del deposito.Si osservano di frequente blocchi calcarei compatti di dimensioni superiori al m³ (migrating boulders). Il deposito presenta forme articolate e tende a ricoprire morfologie sepolte individuando superioremente superfici debolmente inclinate (glaciz); è correlabile a processi periglaciali attivi durante le fasi glaciali quaternarie (Würm e Riss).Possono essere correlate alle Alluvioni Terrazzate T2, con le quali mostrano contatti laterali.
Lo spessore è variabile, raggiunge e supera i 30 metri nella zona di Cailungo e Domagnano." Symbol:
Value: CDF Label: CDF - Detrito di falda Description: Accumulo detritico costituito prevalentemente da materiale grossolano, generalmente privo di matrice o in matrice sabbioso‐pelitica alterata, di origine gravitativa frequentemente alla base di scarpate e lungo i versanti più acclivi. La litologia è correlata agli affioramenti posizionati a monte.Localmente si riconoscono stratificazioni del deposito (éboulis ordonné), con alternanze di orizzonti a litologia e cementazione variabile, riconducibili a morfogenesi periglaciali.Lo spessore è variabile, raggiunge e supera i 30 metri nella zona di Fiorentino. Symbol:
Value: CEC Label: CEC - Copertura eluvio colluviale Description: Coperture costituite generalmente da materiale detritico fine (limi e argille), originate dall’alterazione dei litotipi di substrato senza aver subito un trasporto significativo o comunque non precisabile. La litologia riflette la composizione del substrato sottostante. Lo spessore solitamente è inferiore a 10 metri. Symbol:
Value: PAL Label: PAL - Paleodeposito Description: Deposito costituito da litotipi eterogenei ed eterometrici più o meno caotici, caratterizzato o meno da tessitura e stratificazione. Non si osservano elementi morfologici associati tali da correlare il deposito alla morfogenesi attuale ma piuttosto a processi non più attivi. Symbol: