Name: geologia aree
Display Field: SIGLA_CARTA
Type: Feature Layer
Geometry Type: esriGeometryPolygon
Description:
Copyright Text:
Default Visibility: true
MaxRecordCount: 1000
Supported Query Formats: JSON, geoJSON
Min Scale: 0
Max Scale: 0
Supports Advanced Queries: true
Supports Statistics: true
Has Labels: false
Can Modify Layer: true
Can Scale Symbols: true
Use Standardized Queries: true
Supports Datum Transformation: true
Extent:
XMin: 291357.6395052987
YMin: 4863021.160066954
XMax: 300882.3494427545
YMax: 4874343.522643234
Spatial Reference: 32633
(32633)
Drawing Info:
Renderer:
Unique Value Renderer:
Field 1: SIGLA_CARTA
Field 2: null
Field 3: null
Field Delimiter: ,
Default Symbol:
Default Label: null
UniqueValueInfos:
-
Value: AES8a
Label: AES8a - Alluvioni recenti - Unità di Modena
Description: Ghiaie, sabbie, limi ed argille di canale fluviale, sabbie e ghiaie di cordone litorale. Include i depositi fluviali in evoluzione.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [190, 232, 255, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AES8
Label: AES8 - Alluvioni terrazzate - Subsistema di Ravenna
Description: Depositi alluvionali eterometrici dati da ciottoli, sabbie e limi, corrispondenti a depositi alluvionali terrazzati inferiori.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [158, 215, 194, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AES7
Label: AES7 - Alluvioni terrazzate - Subsistema di Villa Verrucchio
Description: Depositi alluvionali terrazzati dati da ciottoli, sabbie e limi, corrispondenti a depositi alluvionali terrazzati fino ad un’altezza di 20m sul thalweg attuale.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [158, 187, 215, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AES6
Label: AES6 - Alluvioni terrazzate - Subsistema di Bazzano
Description: Depositi alluvionali terrazzati, posti a quote superiori a 20 m sull’alveo attuale, costituiti da ciottoli, sabbie e limi.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [158, 170, 215, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: FAAe
Label: FAAe - Litofacies delle argille ed arenarie di Lardiano
Description: Alternanze di arenarie silicoclastiche, medio-fini giallastre, in letti da sottili a spessi, e di argille marnose e siltose grigie, in letti sottili e molto sottili, con rapporto A/P>1. Potenza alcune decine di metri.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [117, 189, 176, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: FAAd
Label: FAAd - Litofacies delle marne di Corpolò
Description: Argille marnose e marne siltose grigie grigio-azzurre, in strati sottili, con intercalazioni di strati arenaci da sottili a molto spessi. Sono inoltre presenti strati sottili di silt argillosi, marne tripolacee e tripoli bianchi ricchi in fossili, organizzati in livelli con spessori anche decametrici.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [211, 255, 190, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: FAA2b
Label: FAA2b - -Membro delle arenarie di Borello - Litofacies arenacea
Description: Arenarie torbiditiche in strati generalmente lenticolari intercalati alle argille. Le arenarie sono mediamente cementate, prevalentemente a granulometria da medio-fine a medio-grossolana, di colore giallastro. Il rapporto arenaria/pelite è maggiore di 1, talora le peliti sono assenti. Gli strati sono medio-spessi, con alta tabularità laddove intercalati alle argille, mentre sono lenticolari nelle aree di eteropia con i conglomerati. Le arenarie e le argille sono inoltre ricche in frammenti fossili. Ambiente di sedimentazione marino di piattaforma da interna ad esterna.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [255, 235, 175, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: FAA2a
Label: FAA2a -Membro delle arenarie di Borello - Litofacies pelitico-arenacea
Description: Arenarie giallastre a granulometria fine e molto fine e siltiti in strati fini, alternati a prevalenti livelli argillosi grigio-brunastri; il rapporto arenarie/pelite è inferiore a 1. Gli strati arenacei denotano caratteri torbiditico. Sono inoltre presenti livelli costituiti esclusivamente da frammenti di fossili. Le partizioni argillose sono massive e bioturbate o finemente laminate. Sono inoltre ricche in fossili; talvolta sono presenti livelli ricchi in frustoli carboniosi.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [255, 255, 190, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: FAA
Label: FAA - ARGILLE AZZURRE
Description: Argille e argille marnose grigo-azzurre fossilifere, con intercalazioni di arenarie giallastre e di argille siltose. Vi sono corpi clastici grossolani e lenticolari, indicati come membri e litofacies. Sono inoltre diffusi corpi extraformazionali derivati da processi di franamento sottomarino. Spessore complessivo di circa 800 m. Limite inferiore stratigrafico inconforme su FCO e fortemente discordante sui termini della Successione Epiligure, sia delle Unità Liguri. Ambiente deposizionale marino di piattaforma esterna con oscillazioni dal batiale alla piattaforma interna.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [255, 250, 171, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: GES
Label: GES - FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA
Description: Gessi microcristallini biancastri con intercalazioni pelitiche e gessi macrocristallini frequentemente geminati a ferro di lancia, in strati o banconi fino a 5-6 metri di spessore, alternati a potenti pacchi di peliti bituminose nere. Potenza di circa 30 m. Limite stratigrafico inferiore su CGE, limite stratigrafico superiore discordante con SBT e FAA. Ambiente deposizionale evaporitico.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [232, 190, 255, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: CGE
Label: CGE - ARGILLE DI CASA I GESSI
Description: Argille argille siltose grigio scure, generalmente a stratificazione indistinta, con rari e sottili strati marnosi o di calcilutite di colore grigio chiaro. Ricche in fossili e con lignite. Sono presenti anche livelli sabbiosi, prevalentemente nella parte bassa. Spessore di alcune centinaia di metri. Limite stratigrafico inferiore con AQV o discordante con AVR e SIL. Limite stratigrafico superiore con GES o discordante con SBT e FAA. Ambiente deposizionale marino di piattaforma.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [215, 194, 158, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: GHT
Label: GHT - FORMAZIONE DI TETTO
Description: Argille bituminose con intercalati banchi di gesso nodualre biancastro, gessi microcristallini in strati laminati, gessi alabastrini e gessi risedimentati, spesso con assetto caotico. Nella parte basale sono presenti calcari dolomitici biancastri a granulometria fine, “cariati”, fortemente bituminosi (fetidi) con patine ocra-brune, talvolta massicci, o laminati o brecciati, in strati fini-medi. Frequenti sono anche livelli di sabbie fini o silt di colore giallo e marne bituminose fogliettate nere. Potenza variabile da 20 a 60 m. Limite inferiore netto e discordante su FAM1 e FAM2, limite superiore stratigrafico con FSD. Ambiente deposizionale marino profondo
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [255, 190, 232, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: TPE
Label: TPE - TRIPOLI E MARNE TRIPOLACEE
Description: Argille marnose e marne siltose, bituminose e laminate, con strati di arenarie fini e fittamente laminate. Sono frequentidecimetrici di diatomiti bianche, laminate con resti di pesci. Sono presenti inoltre strati molto spessi di arenarie gradate, micacee, con base erosiva, con resti di vegetali, passanti a marne siltose chiare. Potenza variabile da 200 m sino ad annullarsi. Limite inferiore netto con SCH o con FAM2, limite superiore stratigrafico con GES. Ambiente di mare basso con apporti torbiditici.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [245, 202, 122, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AQV
Label: AQV - FORMAZIONE DI ACQUAVIVA
Description: Arenarie grossolane grigio-giallastre bioturbate e con strutture sedimentarie (laminazione incrociata e piano-parallela, strutture da fuga di fluidi), con ciottoli sparsi, in strati irregolari, generalmente massivi, spessi e in banchi, lateralmente discontinui. Subordinati livelli conglomeratici generalmente lenticolari. Abbondanti resti fossili concentrati in livelli di tritume conchigliare, o sparsi, oltre a diffusi frustoli carboniosi. Subordinati sono i livelli pelitici anche bituminosi intercalati. La potenza massima è 150-200 m. Limite stratigrafico inferiore discordante su AMN, MFU, SMN, AVR e SIL. Limite stratigrafico superiore con CGE con parziali rapporti eteropici e discordante con SBT e FAA. Ambiente deposizionale deltizio-marino.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [255, 234, 190, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: MFU
Label: MFU - FORMAZIONE DI MONTE FUMAIOLO
Description: Arenarie ibride grigio-giallastre non gradate a stratificazione medio-sottile, concavo-convessa, talora incrociata con megaripples. Alla base si osserva una stratificazione incrociata a festoni. Arenarie ricche di silicoclasti, in granuli carbonatici ed in glauconite. Spessore variabile sino a 150 m. Limite inferiore stratigrafico graduale concordante con AMN, discordante con AQV. Ambiente deposizionale marino di piattoforma da interna ad esterna.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [215, 158, 158, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: SMN2
Label: SMN2 -Membro delle calcareniti stratificate
Description: Biocalcareniti in strati molto spessi o con stratificazione poco marcata. La stratificazione è blandamente ondulata ed irregolare. Verso la parte alta diminuisce in generale la granulometria dei sedimenti ed aumenta la componente non carbonatica, perlopiù rappresentata da granuli glauconitici. La componente carbonatica è data da frammenti fossili, con diffusi bioclasti ruditici. Spessore variabile sino ad un massimo di 150 m.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [205, 137, 102, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: SMN1
Label: SMN1 Membro di base
Description: Biocalcareniti ruditiche, calciruditi e ruditi polimittiche, a stratificazione spesso indistinta e dall’aspetto massivo. Il colore è biancastro, variabile dal grigio a grigio-verdastro. Localmente sono presenti marne ed arenarie fini. Frequente la bioturbazione dei sedimenti ed abbondante il contenuto macrofossilifero. Potenza massima 50m.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [168, 112, 0, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: SMN
Label: SMN - FORMAZIONE DI SAN MARINO
Description: Calcari organogeni grigi e calcareniti bianco-grigiastre ricche in bioclasti, con diffusi frammenti di coralli e briozoi. Calcareniti intensamente bioturbate, a stratificazione concavo-convessa, talora parallela, ondulata ed incrociata con megaripples. Potenza variabile fino a 200 m. Limite inferiore stratigrafico discordante su ANT e AVR. Limite superiore stratigrafico concordante e graduale, talore eteropico con MFU e discordante con AQV. Ambiente deposizionale marino di piattaforma.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [189, 115, 45, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: MLL
Label: MLL - FORMAZIONE DI MONTE MORELLO
Description: Alternanza di calcari e calcari marnosi, calcareniti torbiditiche e marne. I calcari hanno colore grigio chiaro e strati medi o spessi; le calcareniti presentano talvolta una base ruditica con nummuliti; stratificazione sottile e bioturbazione. Le marne e marne calcaree hanno una stratificazione sottile e colori che variano dal nocciola al grigio. Le intercalazioni pelitiche dono date da siltitied argilliti siltose di colore grigio scuro, piuttosto fogliettate. Potenza di circa 700 m. Limite inferiore stratigrafico su AVR e SIL. Limite superiore stratigrafico discordante con la Successione Epiligure e con FAA. Ambiente deposizionale relativo ad un sistema torbiditico bacinale.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [205, 205, 102, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: SIL
Label: SIL - FORMAZIONE DI SILLANO
Description: Alternanza di strati di spessore da decimetrico a metrico di peliti grigie e calcari grigio-verdastri. Peliti talvolta policrome, specialmente nella parte basale, dove predominano sui calcari, con locali livelli di marne calcaree rosate ed arenarie fini. La porzione carbonatica è rappresentata da calcareniti torbiditiche a grana fine, calcilutiti in strati da medi a spessi e calcari marnosi. Potenza variabile da pochi metri a 350 m. Limite stratigrafico inferiore su AVR, limite stratigrafico superiore e talora eteropico con MLL, oppure discordante con la Successione Epiligure o con FAA. Ambiente deposizionale marino profondo.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [168, 168, 0, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AVR
Label: AVR - ARGILLE VERICOLORI
Description: Argilliti policrome ad assetto anche caotico, variabili da colore rosso a verde, a grigio scuro. Alle argilliti policrome si intercalano livelli discontinui di calcareniti, calcilutiti grigie o verdastre, arenarie fini, siltiti di colre marrone scuro-rossastro e marne grigo-avana. Sono presenti anche marne e marne argillose di colore nero. L’assetto fortemente scompaginato non consente valutazioni dello spessore. Limite stratigrafico inferiore non presente. Limite stratigrafico superiore con SIL, con il quale vi sono anche rapporti di eteropia, e con MLL, oppure discordante sulla Successione Epiligure o con FAA. Ambiente deposizionale marino profondo.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [227, 222, 194, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
-
Value: AVRa
Label: AVRa - Litofacies arenacea
Description: Arenarie miste silicoclastiche e carbonatiche, a granulometria variabile da sabbie fine a medio-grossolana, di colore grigio brunastro, in strati bene definiti e regolari. Lo spessore di questi ultimi varia da pochi decimetri ad un massimo di 70-80 cm. Ricorrenti le strutture sedimetarie di tipo torbiditico. Alle arenarie sono alternati livelli decimetrici di siltiti.
Symbol:
Style: esriSFSSolid
Color: [216, 216, 198, 255]
Outline:
Style: esriSLSSolid
Color: [0, 0, 0, 0]
Width: 0
Transparency: 0
Labeling Info:
Advanced Query Capabilities:
Supports Statistics: true
Supports OrderBy: true
Supports Distinct: true
Supports Pagination: true
Supports TrueCurve: true
Supports Returning Query Extent: true
Supports Query With Distance: true
Supports Sql Expression: true
Supports Query With ResultType: false
Supports Returning Geometry Centroid: false
HasZ: false
HasM: false
Has Attachments: false
HTML Popup Type: esriServerHTMLPopupTypeAsHTMLText
Type ID Field: null
Fields:
-
OBJECTID_1
(
type: esriFieldTypeOID, alias: OBJECTID_1
)
-
OBJECTID
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: OBJECTID
)
-
SINGEA_GEOLOGIA_POLIGONI_AREA
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: SINGEA.geologia_poligoni.AREA
)
-
PERIMETER
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: PERIMETER
)
-
ST018_
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: ST018_
)
-
ST018_ID
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: ST018_ID
)
-
POL_UC
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: POL_UC
)
-
DIREZIO
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: DIREZIO
)
-
UQ_CAR
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: UQ_CAR
)
-
UC_LEGE
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: UC_LEGE
)
-
ID_TESS
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: ID_TESS
)
-
SOMMERSO
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: SOMMERSO
)
-
ID_AMB
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: ID_AMB
)
-
DEP_GEOM
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: DEP_GEOM
)
-
SIGLA_CARTA
(
type: esriFieldTypeString, alias: SIGLA_CARTA, length: 50
)
-
STATO
(
type: esriFieldTypeInteger, alias: STATO
)
-
E00_CENTRO
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: E00_CENTRO
)
-
E00_CENT_1
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: E00_CENT_1
)
-
SHAPE_LENG
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: SHAPE_LENG
)
-
SHAPE_LE_1
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: SHAPE_LE_1
)
-
SHAPE
(
type: esriFieldTypeGeometry, alias: Shape
)
-
SHAPE.STArea()
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: SHAPE.STArea()
)
-
SHAPE.STLength()
(
type: esriFieldTypeDouble, alias: SHAPE.STLength()
)
Supported Operations:
Query
Generate Renderer
Return Updates
Iteminfo
Thumbnail
Metadata